Showing 41 - 50 of 220 Postings (
summary)
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 11 Nov 2021, at 12:13
7. COME SI FA A SPOSTARE L’APPUNTAMENTO PER L’ISPEZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO?
Nel caso l’ispezione non sia possibile nella data e ora prefissata per comprovati impedimenti, occorre darne tempestiva comunicazione all’ispettore ai recapiti indicati nell’avviso di ispezione al fine di riprogrammare l’ispezione in data e orario diverso.
Il preavviso deve essere congruo.
Qualora non pervenga alcuna comunicazione, la data e l’ora dell’ispezione sono da intendersi confermati.
ritorna alle domande frequenti
Created by Claudio Pasolini, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 15:45
MODULISTICA CONFORME ALLE NORMATIVE VIGENTI
Allegati al D.M. 10 febbario 2014 (documenti predisposti da CTI):
Allegati alle Disposizioni per l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda sanitaria
La trasmissione può avvenire mediante raccomandata (viale Duodo 5 - 33100 UDINE), pec (info@pec.ucit.udine.it) o consegna diretta, allegando sempre un documento di identità in corso di validità. I modelli incompleti o privi di tutti gli allegati non potranno essere accettati e verrano restituiti al mittente.
- MODELLO A - Dichiarazione variazione Responsabile impianto termico [!!Attenzione!!: questo modello deve essere sempre accompagnato dal documento di identità in corso di validità del dichiarante]
- MODELLO B - Comunicazione nomina/cessazione Amministratore di condominio [!!Attenzione!!: questo modello deve essere sempre accompagnato dal documento di identità in corso di validità del dichiarante]
- MODELLO C - Dichiarazione disattivazione impianto termico / generatore [!!Attenzione!!: questo modello deve essere sempre accompagnato dal documento di identità in corso di validità del dichiarante e dal documento attestante la cessazione dell'utenza o l'intevento del tecnico]
DICHIARAZIONI AI SENSI DELL'ART. 284 DEL D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii.
E' disponibile un fac-simile del modello di cui all'art. 284 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. (Testo unico ambientale). Il documento viene messo a disposizione a titolo esemplificativo per l'utilizzo.
E' consentita anche la consegna della documentazione cartacea in originale presso gli uffici Ucit o l'invio tramite PEC. Per il territorio della Provincia di Udine, i responsabili impianto registrati sono tenuti anche all'invio telematico tramite il programma i-ter, allegando la scansione del modello cartaceo.
ISTRUZIONI PROGRAMMA I-TER PER LE DITTE ABILITATE
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:28
8. SE CAMBIA IL RESPONSABILE IMPIANTO DEVO COMUNICARE QUALCOSA?
Sì, dal 1° gennaio 2021 diventa obbligatorio comunicare le variazioni del responsabile impianto, entro 30 giorni lavorativi:
a. compilando ed inviando il
modello A se il cambio è dovuto al subentro di un nuovo proprietario o occupante oppure compilando ed inviando il
modello B in caso di cambio di amministratore di condominio,
oppure in via preferenziale
b. tramite registrazione al CRIT-FVG a cura di un operatore accreditato (aggiornando la sezione "Soggetti Responsabili" della scheda impianto: questa operazione può essere eseguita in qualsiasi momento, anche senza l'invio del RCEE).
Le sue modalità sono alternative e la comunicazione del manutentore tramite il sito è sufficiente per assolvere l'obbligo.
I modelli A e B si possono scaricare dalla sezione Documentazione Operativa del sito.
ritorna alle domande frequenti
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:26
7. COME SI RICARICA IL PORTAFOGLIO DIGITALE?
I manutentori registrati trovano le istruzioni dettagliate sulle modalità di ricarica nell'area dei servizi per i manutentori a loro dedicata.
ritorna alle domande frequenti
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:25
6. COME SI DIMOSTRA IL PAGAMENTO?
L’utente può consultare la sua scheda impianto attraverso la funzione “Visualizzazione impianti cittadino”: è importante che il manutentore lasci all’utente il codice dell’impianto e che registri sempre a catasto il codice fiscale del Responsabile impianto.
In ogni caso fa fede l’importo corrisposto rilevabile dalla fattura o ricevuta fiscale rilasciata per la prestazione, che riporterà la voce “RIMBORSO CONTRIBUTO IMPIANTI TERMICI DGR 799/2018 - esclusione i.v.a. art. 15, dpr 633/1972”. Sull’RCEE si può apporre la dicitura “Bollino assolto in modo virtuale”.
ritorna alle domande frequenti
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:22
5. CHE IMPORTI HANNO I CONTRIBUTI E QUANDO SI VERSANO?
I contributi in vigore dal 1° gennaio 2021 sui territori di competenza suindicati sono definiti dalla tabella di cui all’allegato A della DGR FVG 799/2018. Alla sezione "Periodicità" sono indicati costi e tempistiche ed anche le previgenti disposizioni valide per il solo Comune di Udine (paragrafo 3) in vigore fino al 31.12.2020.
Gli impianti di climatizzazione estiva non sono soggetti a contribuzione. Rimane l'obbligo dell'invio del RCEE Tipo2, secondo le disposizioni previste dall'Allegato A del DPR 74/2013.
A partire dal 1° gennaio 2021, con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, all'atto della prima messa in servizio dell'impianto, a cura dell'installatore, deve essere effettuato il controllo di efficienza energetica. In questo caso l'RCEE deve essere registrato sul catasto.
POTENZA DEL GENERATORE
|
COMBUSTIBILE
|
PERIODICITÀ
|
IMPORTO
|
Generatori di calore inferiori a 35 kW
|
GASSOSO
|
48 MESI
|
€ 13
|
Generatori di calore da 35 a 350 kW
|
24 MESI
|
€ 40
|
Generatori di calore superiori a 350 kW
|
24 MESI
|
€ 55
|
Centrali termiche per i generatori di calore superiori a 35 kW successivi al primo
|
24 MESI
|
€ 25
|
Generatori di calore inferiori a 35 kW
|
LIQUIDO O SOLIDO
|
24 MESI
|
€ 13
|
Generatori di calore da 35 a 350 kW
|
12 MESI
|
€ 40
|
Generatori di calore superiori a 350 kW
|
12 MESI
|
€ 55
|
Centrali termiche per i generatori di calore superiori a 35 kW successivi al primo
|
12 MESI
|
€ 25
|
POTENZA E TIPOLOGIA DEL GENERATORE
|
PERIODICITÀ
|
IMPORTO
|
Teleriscaldamento: sottostazione con potenza inferiore a 35 kW
|
48 MESI
|
€ 13
|
Teleriscaldamento: sottostazione con potenza superiore a 35 kW
|
48 MESI
|
€ 110
|
Microcogenerazione
|
24 MESI
|
€ 55
|
ritorna alle domande frequenti
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:19
4. DA QUANDO SI APPLICANO LE NUOVE DISPOSIZIONI?
Le disposizioni della delibera della giunta regionale 2018/2020 del 30.12.2020 "Disposizioni per l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda sanitaria" si applicano sull'intero territorio regionale a partire dal 01 gennaio 2021.
Tutti gli interventi di manutenzione ed efficienza energetica eseguiti fino al 31 dicembre 2020 devono seguire le previgenti disposizioni per quanto riguarda la contribuzione e l’invio all’ente.
ritorna alle domande frequenti
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:18
3. COME SI VERSANO I CONTRIBUTI?
Dal 1° gennaio 2021 il pagamento dei contributi per tutto il territorio Regionale si effettua tramite la ditta manutentrice incaricata attraverso il portale www.ucit.fvg.it, con l’utilizzo del portafoglio digitale di cui alla Delibera della Giunta Regionale FVG 799/2018 (Presentazione incontri formativi )
ritorna alle domande frequenti
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:15
2. COME SI ADEMPIE AGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA NORMATIVA?
Gli obblighi di legge prevedono l'obbligatorietà della manutenzione per gli impianti termici (Normative). Ai sensi dei regolamenti vigenti nei vari territori, con determinate Periodicità il Rapporto di controllo di Efficienza energetica deve essere trasmesso all'autorità competente, con il pagamento del relativo contributo.
L'onere della trasmissione all'ente è a carico della ditta manutentrice, mentre l'onere del contributo è in carico al responsabile impianto che deve corrispondere la somma al manutentore.
ritorna alle domande frequenti
Created by Chiara Paravan, last modified by Chiara Paravan 10 Nov 2021, at 13:13
1. QUALI SONO LE AUTORITA' COMPETENTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI?
Dal 1° gennaio 2021 nella Regione Friuli Venezia Giulia l'Amministrazione Regionale è competente al controllo degli impianti termici su tutto il territorio regionale. UCIT srl, società strumentale della Regione, opera in delegazione amministrativa sul terriotrio di competenza regionale per lo svolgimento delle attività di accertamento ed ispezione sugli impianti termici e controllo dello stato di esercizio e manutenzione, nonchè del rendimento di combustione ai sensi di legge.
Sono affidate a U.C.I.T. s.r.l.:
- l’esecuzione di accertamenti e ispezioni sugli impianti termici;
- la riscossione dei contributi posti a carico degli utenti ai sensi dell’art. 10, comma 3, lettera c) del DPR 74/2013, in veste di agente contabile;
- la popolazione e la gestione del Catasto degli impianti termici della Regione, l’aggiornamento costante del relativo archivio informatico contenente i dati identificativi degli impianti, unitamente agli estremi ed ai risultati dei controlli effettuati e alle comunicazioni di legge da parte di utenti, installatori e manutentori.
ritorna alle domande frequenti